Sergio Cervato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Giocatore: +fix |
|||
Riga 49:
[[File:Sergio Cervato 2.jpg|150px|left|thumb|Cervato con la fascia da capitano della Fiorentina.]]
Nel [[1948]] girò l'Italia alla ricerca di una squadra professionistica. Privo del pollice della mano destra, amputato in seguito ad un incidente con un attrezzo agricolo in gioventù, fu scartato ad un provino della [[Sampdoria]] ed arrivò a [[Firenze]], dove la [[Fiorentina]] lo prese. Rimase coi viola fino al 1959 (316 presenze e 31 reti in Serie A, 334 presenze totali). Era infallibile dal dischetto e le sue punizioni a pelo d'erba erano micidiali. Con la squadra toscana conquistò il primo [[scudetto]] nella stagione [[Serie A 1955-1956|1955-56]], oltre ad una [[Coppa Grasshoppers]] e una [[Coppa dell'Amicizia italo-francese]] nella seconda parte del decennio. Giocò anche tutte le sette gare della [[Coppa dei Campioni]] edizione 1956-57, persa in finale con il Real Madrid.
Nel [[1959]] passò alla [[Juventus Football Club|Juventus]], dove conquistò altri due scudetti giocando da centromediano sistemista (ovvero da centrale in una difesa a tre). Con la Juventus vinse anche la [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] 1958-59 e giocò altre due gare nella Coppa dei Campioni 1960-61.
|