Cento (comune): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo qualcosa
Riga 57:
 
== Storia ==
Sullo stemma di Cento, nella parte bassa, campeggia il [[gambero]] che ricorda l'origine pescosa del territorio un tempo invaso dall'acqua e ricco di gamberi, mentre nella parte alta è presente lo stemma della famiglia [[Aldobrandini]], un cui componente fu [[papa Clemente VIII]], che nel [[1598]] riportò il ducato di Ferrara sotto lo stato pontificio<ref name=Centovive>[http://www.centovive.it/section/Lo_stemma/566/index.htm Stemma di Cento] Centovive.it</ref>.
 
La prima comunità formalmente costituita nella zona risale al 1185, quando il vescovo di Bologna riconobbe giuridicamente la comunità costituita da contadini, impegnati nelle opere di bonifica del territorio<ref>[http://www.comune.cento.fe.it/storiadicento/-storia/pagina12.html Premessa Storica] Comune di Cento</ref>.
In origine unita a [[Pieve di Cento]], da cui fu separata nel [[1376]] con decreto del principe ''centopievese'' [[Bernardo de Bonnevalle]], vescovo di Bologna, che riconobbe a Pieve di Cento lo status di "città autonoma", il Comune di Cento fu definitivamente separato dalla sua originaria pieve da un evento naturale. La rotta del [[Reno (Italia)|Reno]], nel secolo XVI, fu talmente devastante che pose il letto del fiume a metà tra i due centri.