Luciano Chiarugi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 58496698 di 79.7.72.160 (discussione)
Riga 61:
Nella [[Serie A 1968-1969|stagione 1968-69]], divenne campione d'Italia con la [[Associazione Calcio Fiorentina 1968-1969|Fiorentina]], siglando, l'[[11 maggio]] [[1969]], la rete della conquista matematica del campionato contro la [[Juventus Football Club|Juventus]];<ref name=FV1/> nonostante l'allenatore [[Bruno Pesaola]] spesso gli preferisse [[Mario Maraschi|Maraschi]] e [[Francesco Rizzo|Rizzo]], Chiarugi segnò comunque 7 reti in 18 partite giocate, secondo marcatore dei Viola in campionato.<ref name=PA1/> La stagione successiva ebbe maggior spazio, e segnò 12 reti; le sue ottime prestazioni spinsero [[Ferruccio Valcareggi]] a convocarlo in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]].<ref name=GC/>
[[File:Rocco Chiarugi.jpg|thumb|left|190px|[[Nereo Rocco]] e Luciano Chiarugi nel 1972-1973]]
Chiarugi venne accusato di aver favorito [[Emiliano Macchi]], suo nipote che giocò insieme a lui nella Fiorentina, per motivi di parentela.<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12865&p=6#page/6/mode/2up Articolo del Corriere dello Sport, 25 marzo 1971, pagina 6] Emeroteca.coni.it</ref> Nel [[1971]]-[[1972]] perse una finale di [[Coppa Mitropa 1971-1972|Coppa Mitropa]] contro il Celik Zenica, dove segno 5 gol.
 
Dopo sette stagioni in Viola, passò nel [[1972]], per 400 milioni di lire,<ref name=MR/> al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], società con la quale vinse la [[Coppa Italia]] e la [[Coppa delle Coppe 1972-1973]] realizzando su punizione la rete decisiva nella finale disputata a [[Salonicco]] il [[16 maggio]] [[1973]] contro il [[Leeds United Football Club|Leeds United]].<ref name=PDG>{{Cita web|url=http://www.postadelgufo.it/viola/viola69-1.html|titolo=Fiorentina 1968-'69, uno scudetto inatteso|autore=|editore=Postadelgufo.it|lingua=|accesso=1 agosto 2011}}</ref> Nella stessa stagione segnò 12 reti, eguagliando il suo personale record della [[Associazione Calcio Fiorentina 1969-1970|stagione 1969-1970]].<ref>{{Cita web|url=http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Luciano-Chiarugi/9877.aspx|titolo=La carriera di Luciano Chiarugi|autore=|editore=Emozionecalcio.it|lingua=|accesso=1 agosto 2011}}</ref>