Cosmos (sistema operativo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Riga 52:
 
==== Virtualizzazione ====
Cosmos permette agli utenti di avviare il proprio [[sistema operativo]] nell'ambiente virtualizzato usando una [[macchina virtuale]]. Ciò permette allo sviluppatore di testare il sistema nel proprio computer senza la necessità di riavviare, dando i vantaggi di non richiedere hardware aggiuntivo e permette allo sviluppatore di rimanere nel suo ambiente operativo ([[Integrated development environment|IDE]]). Cosmos permette l'utilizzo di 3 emulatori {{chiarire|al momento|quando?}}. [[QEMU]] è un emulatore gratuito che è incluso in Cosmos. [[VMWare]] è un altro emulatore, commerciale, scaricabile dal sito di VmWare,. [[Microsoft Virtual PC|Virtual PC]] è un altro emulatore gratuito che può essere scaricato dal sito di [[Microsoft]]: [http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=04D26402-3199-48A3-AFA2-2DC0B40A73B6&displaylang=en]. Siccome Cosmos può essere inserito all'interno di un'immagine ISO, può essere avviato anche su qualsiasi altro emulatore che supporta l'avvio da ISO avviabile (esempio, [[BoschsBosch]]).
 
Un'altra caratteristica disponibile con QEMU è il [[debugger]] che permette all'utente di seguire direttamente attraverso il codice sorgente, similmente come il [[debugger]] di [[Microsoft Visual Studio|Visual Studio]] mentre il sistema gira su [[QEmu]]. Questo avviene grazie all'aggiunta di codice all'interno del sistema operativo creato, che permette di comunicare con il [[debugger]] di Cosmos attraverso una [[rete virtuale]].