Educazione secondo il metodo problem-posing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
Il professor Ira Shor, docente di retorica e composizione a CUNY, ha lavorato in stretto contatto con Freire e sostiene il modello del problem-posing nel suo uso della pedagogia critica. Shor ha pubblicato testi sui contratti di classificazione, sull’allestimento fisico della classe e sugli aspetti politici dei ruoli dei docenti e degli studenti.<ref>Ira Shor "When Students Have Power: Negotiating Authority in a Critical Pedagogy" 1997.</ref>
Altri sostenitori della [[pedagogia critica]] del problem-posing includono Henry Giroux, Peter Mc Laren, Bellhooks, Victor Villanueva.
Con Nota prot.n. 3420 del 1 giugno 2012 il [[MIUR]] ha avviato il progetto Problem Posing&Solving come documentato sul sito http://minerva.i-learn.unito.it/.
L'intento è quello di perseguire gli obiettivi operativi come di seguito sintetizzati:
- Sviluppare uno spazio di formazione integrata che interconnetta logica, matematica e informatica
- Costruire una cultura “Problem posing&solving” investendo, nell’ampio dominio applicativo degli insegnamenti disciplinari, anche d’indirizzo, una attività sistematica fondata sull’utilizzo degli strumenti logico- matematico-informatici nella formalizzazione, quantificazione, simulazione ed analisi di problemi di adeguata complessità.▼
- Assicurare una crescita della cultura informatica della docenza chiamata ad accompagnare la trasformazione promossa.▼
▲- Costruire una cultura “Problem posing&solving” investendo, nell’ampio dominio applicativo degli insegnamenti disciplinari, anche d’indirizzo, una attività sistematica fondata sull’utilizzo degli strumenti logico- matematico-informatici nella formalizzazione, quantificazione, simulazione ed analisi di problemi di adeguata complessità
▲- Assicurare una crescita della cultura informatica della docenza chiamata ad accompagnare la trasformazione promossa
- Adottare una quota significativa di attività in rete con azioni di erogazione didattica, tutoraggio, autovalutazione.
|