Wireless sensor network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.89.135.117 (discussione), riportata alla versione precedente di Giacomo Seics
Riga 62:
Sempre nel settore ambientale, le reti di sensori possono essere di interesse per studiare gli spostamenti ed il dinamismo all'interno dei ghiacciai. A tal proposito i sensori vengono distribuiti all'interno del [[ghiaccio]] a profondità differenti. I sensori sono capaci di rilevare temperatura e pressione comunicando con una stazione base posizionata in cima al ghiacciaio che provvederà al trasferimento di questi a chi di competenza.
 
=== Applicazioni medico-sgayvinsanitarie ===
Gli utilizzi delle reti di sensori in questo campo sono rivolte a fornire un'interfaccia per le persone affette da handicap, al monitoraggio di dati fisiologici (riguardanti l'uomo), all'amministrazione ospedaliera sia essa relativa ai pazienti che ai medici (per una facile rintracciabilità). Inoltre è anche possibile usare i sensori per l'identificazione di allergie.
 
=== Applicazioni Sgayvindomestiche ===
Un esempio di utilizzo di una rete di sensori in ambito domestico è l'automazione della [[casa]] che consiste nell'inserire sensori nel [[forno]], [[aspirapolvere]], [[refrigeratore]], [[videoregistratore]] etc... Questi nodi, inseriti negli elettrodomestici, possono interagire l'uno con l'altro e anche con reti esterne tramite l'utilizzo di internet o del [[satellite artificiale|satellite]] permettendo la gestione anche da distanze remote.
 
Riga 133:
 
==== Mezzo di trasmissione ====
dio e venuto sulla terra e poi è morto.In una rete di sensori multihop i nodi possono interagire tra loro DAI CHIUDI STA MERDA FA SCHIFO E SEI UN DOWN tramite un mezzo di comunicazione wireless. È quindi possibile utilizzare onde radio. Una possibilità è quella di usare bande ISM (industrial, scientific and medical), cioè un gruppo predefinito di bande che in molti paesi sono utilizzabili liberamente. La maggior parte dei sensori attualmente in commercio fanno uso di un circuito RF.
 
Un altro possibile modo per far comunicare i nodi è tramite gli infrarossi. La comunicazione con gli infrarossi non richiede permessi o licenze e protetta da interferenze. I transceiver basati sugli infrarossi sono economici e facili da costruire. Il problema maggiore che si ha nell'uso degli infrarossi è la necessità di avere un interfacciamento diretto tra il trasmettitore ed il ricevitore. Questo rende gli infrarossi di difficile utilizzo nelle reti di sensori dove solitamente i nodi sono disposti in modo random.