Liceo Quinto Ennio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
protetta
mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
|cittàlink =Gallipoli (Italia)
|stato = Italia
|periodo costruzione = prima sede nel 1860; seconda sede nonche'nonché attuale in epoca posteriore
|inaugurazione = 1860
|stato completamento = <!-- di default è "in uso" -->
Riga 22:
|proprietario =dal [[1860]] al [[1934]] comunale; dal [[1934]] è statale
}}
Il '''liceo "Quinto Ennio"''' è un [[istituto scolastico]] [[scuola italiana|italiano]], con sede a [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]]. Il [[liceo]] fu istituito nel [[1860]] ed e'è dedicato al poeta [[Quinto Ennio]].
 
== Antica sede del centro storico ==
L'edificio di Viavia Rosario nel centro storico gallipolino era inizialmente un convento di [[domenicani]], come dimostra lo stemma in [[carparo]] tuttora esistente all'esterno del portone principale: lo stemma rappresenta un cane che porta con se una fiaccola sormontato dalla [[Corona di Spagna]].
 
I locali erano disposti su due piani e i su due corridoi perpendicolari con due [[volte a botte]] e con dei finestroni che si affacciavano sul [[chiostro]] a [[peristilio]]. Dal chiostro (che aveva al centro un pozzo ornamentale) si accedeva ai dormitori e tutti gli ambienti erano comunicanti tra di loro. Alcuni studi condotti avrebbero dimostrato come nell'edificio sono presenti delle tracce di grotte e cripte di età bizantina.<ref>[http://www.fondazioneterradotranto.it/2011/10/29/il-ruolo-dei-domenicani-nella-citta-di-gallipoli/ Il ruolo dei Domenicani nella città di Gallipoli]</ref>
 
Prima che tutto lo stabile venisse destinato ad uso scolastico, fu utilizzato come una sorta di "Accademia" in cui discutere di argomenti di attualità; ne presero parte anche [[Emanuele Barba]] (medico e fondatore del Museo gallipolino) [[Antonietta De Pace]]. A partire dal 1861 dopo che il carcere (anch'esso nell'edificio) venne dismesso, divenne Regioregio Liceoliceo attrezzato con la rispettiva palestra nel chiostro.
 
== Storia e ventennio fascista ==
Il [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|liceo]] Quinto Ennio attivò i corsi nel [[1860]]. La prima sede fu nel [[centro storico]] della città di [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], nell'antico [[convento]] dei [[Domenicani]] in Viavia Rosario (tutt'ora esistente). Oggi l'edificio presenta sostanzialmente la stessa struttura del XIX secolo.
Da [[Ginnasioginnasio]] comunale, divenne Liceoliceo Governativogovernativo nel [[1899]], e successivamente Scuola Statale con [[Regio Decreto]] del mese di giugno del [[1934]]. I primi corsi liceali vennero invece attivati nel nuovo locale di corso Roma dopo il [[1936]]. Dapprima fu costruito il piano terra, e successivamente fu costruito il piano superiore che oggi ospita le classi del [[liceo scientifico]] tradizionale e sperimentale.
 
Nell'antica sede di via Rosario sono stati rinvenuti alcuni documenti, foto e fonti del ventennio fascista. Dalle foto si può notare lo stile dei mobili rigorosamente neri, come prevedeva il [[fascismo]]; stessa cosa per le classi, nelle quali erano presenti dei quadri raffiguranti [[Benito Mussolini]], il [[Duce]], con il [[re d'Italia]] [[Vittorio Emanuele III d'Italia]].
In quegli anni tutti gli studenti erano obbligati ad iscriversi all'[[Opera Nazionale Balilla]] e la denominazione divenne regio liceo XXVIII Ottobre fino alla [[caduta del fascismo]].
"Regio Liceo XXVIII Ottobre" fino alla [[caduta del fascismo]].
 
Successivamente al [[Liceoliceo Classicoclassico]] e Scientificoscientifico si unì anche il [[Liceoliceo Magistralemagistrale]], denominato "Maria Immacolata". Fu ufficialmente intitolato ad [[Aldo Moro]]; nel [[1945]] fu intitolato al conterraneo poeta della latinità [[Quinto Ennio]], ritenuto il padre fondatore della [[letteratura latina]].
 
== Oggi ==
L'attuale liceo è nel centro della città ed a pochi metri dal mare. All'interno presente una [[biblioteca]] e laboratori di scienze che custodiscono il [[bestiario]] della scuola del prof. [[Salomi]], [[naturalista]] del '900. {{Cn|Di notevole importanza è il laboratorio di [[chimica]] e di [[Biotecnologiebiotecnologie]] all'avanguardia che permette di estrarre il [[DNA]], fare ricerche sugli [[Organismo geneticamente modificato|OGM]] e [[clonaggio]] di geni mediante [[Reazione a catena della polimerasi|PCR]]}}. Oggi il liceo comprende l'indirizzo classico, scientifico, delle scienze umane e linguistico ed ha quasi 1000 alunni, 41 classi e 65 docenti.
 
== Strutture ==