Polygram Filmed Entertainment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 4 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1983457
Riga 38:
L'[[etichetta discografica]] olandese [[PolyGram]] (di proprietà della [[Philips]]) creò la PFE nel [[1979]] per consolidare la sua società cinematografica già esistenti. Investì 200 milioni di dollari con l'intenzione di sviluppare uno studio cinematografico europeo in grado di produrre e distribuire film di livello internazionale, facendo concorrenza agli studios di [[Hollywood]].
 
Seguendo lo stile della sua attività musicale, la società produsse film attraverso una serie di "etichette" semi-autonome, come la ''[[Working Title Films]]'' nel [[Regno Unito]], mentre negli [[Stati Uniti]] la ''[[Propaganda Films]]'' e la ''[[Interscope Communications]]'': formò anche una propria rete di distribuzione. In [[Francia]] i film di produzione PolyGram vennero distribuiti attraverso la [[Pan-Européenne]].
 
La produzione cinematografica della Polygram era diversa rispetto a quella dei tradizionali studi di Hollywood, nel senso che il potere di fare un film ("luce verde") non era centralizzato nelle mani di un piccolo numero di dirigenti, ma invece era deciso dalle trattative e dai contatti tra produttori, management e marketing.