Seconda rivoluzione industriale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
== Definizione ==
[[File:Interior of exhibition building, Exposition Universal, Paris, France.jpg|thumb|250px|Galleria delle macchine all'Esposizione universale del 1900 a Parigi]]
Il termine [[industria]] deriva dal latino ''industria (-ae)'', parola composta da ''endo-'' (dentro) e ''-struo'' (costruiscocostruire). Il significato originario di ''operosità'', ''attività'', ''diligenza'' acquista alla fine del Novecento l'accezione di "settore manifatturiero".
 
La [[rivoluzione industriale]] è un processo di trasformazione economica che da un sistema [[agricoltura|agricolo]]-[[artigianato|artigianale]]-[[commercio|commerciale]] porta ad un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di [[macchina|macchine]] azionate da [[energia meccanica]], dall'utilizzo di nuove [[fonte energetica|fonti energetiche]] (come ad esempio il [[petrolio]] e l'[[elettricità]]) e dalla diffusione della [[fabbrica]] come principale luogo di produzione nel quale si concentrano i [[mezzi di produzione]] ([[forza lavoro]] e [[capitale (economia)|capitale]]). Ne consegue un notevole incremento, quantitativo e qualitativo, delle capacità produttive di un Paese.