Harbour Defence Motor Launch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m omogenizzo i parametri di template infobox nave, vedi discussione template using AWB |
||
Riga 1:
{{S|marina}}
{{Infobox nave
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|bandiera6 =
|bandiera7 =
<!-- Sezione descrizione generale -->
|
|
|
|
|
|Identificazione =
|
|
|
|
|Entrata_in_servizio =
|
|
|Destino_finale =
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento =
|Stazza_lorda =
|Portata_lorda =
|
|
|
|
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|
|
|Velocità_km =
|
|Capacità_di_carico =
|Numero_di_cabine =
|
|
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|
|Sistemi_difensivi =
|
|
|Mezzi_aerei =
<!-- Sezione note -->
|
|
|
}}
Le '''Harbour Defence Motor Launch''', (HDML) ''Motolance per la difesa portuale'', sono state una tipologia di unità costruite per la [[Royal Navy]] [[Regno Unito|britannica]] durante la [[seconda guerra mondiale]] per proteggere le installazioni portuali e litoranee da incursioni nemiche. In totale vennero costruite 486 unità, spesso utilizzando piccoli cantieri navali privati viste le misure ridotte delle imbarcazioni. Il progetto, risalente al [[1939]], venne presentato all'[[Ammiragliato (Regno Unito)|Ammiragliato]] da W J Holt.
|