Verifica qualitativa programmi trasmessi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
La collana '''RAI VQPT''' («Verifica Qualitativaqualitativa Programmiprogrammi Trasmessitrasmessi») è una [[collana editoriale|collana di monografie]] (studi e ricerche) edita da [[Rai Eri]], nata nell'anno [[1984]]. I volumi spaziano dall'informazione alla ''fiction'', dal rapporto tra media e società agli studi comparati tra media italiani e internazionali.
 
==Storia==
Riga 5:
 
===Dal 1976 al 1984===
La [[Riforma della RAI del 1975|legge 49/1975]] («''Riforma del servizio pubblico radiotelevisivo»'') previde la creazione, all'interno della società concessionaria del servizio pubblico, di un gruppo di ricerca sulla qualità dei programmi trasmessi. Le ricerche dovevano essere volte alla raccolta e "interpretazione dei dati di analisi di contenuto dei programmi televisivi", soffermandosi in particolare sul rispetto del pluralismo nell'informazione.
 
Nel [[1976]] la [[Rai]], in ottemperanza della disposizione legislativa, creò la struttura denominata '''"Verifica Programmiprogrammi Trasmessi'''trasmessi". I curatori della struttura erano Giancarlo Mencucci e Nicola De Blasi. La struttura faceva capo alla Segreteriasegreteria del Consiglioconsiglio di Amministrazioneamministrazione della Rai.
Nel periodo 1976-1984 la struttura elaborò 60 studi. Le prime monografie ebbero come oggetto la comunicazione politica e la copertura televisiva delle campagne elettorali. Seguirono alcuni studi di impronta sociologica e semiotica.
 
Riga 13:
 
===Dal 1985 ad oggi===
Le ricerche uscite fino al 1984, elaborate in forma [[dattilografia|dattiloscritta]] su carta [[Formato carta#Formati carta ANSI|formato A4]], avevano avuto una circolazione limitata: i componenti della [[Commissione parlamentare di vigilanza RAI]] e gli esperti del settore. Nel [[1984]] la Rai concluse un accordo con la Nuova Eri (oggi ERI) che consentì la pubblicazione delle ricerche e la loro diffusione al grande pubblico. Nacque così la collana "RAI VPT" (Verifica Programmiprogrammi Trasmessitrasmessi) che divenne, a partire dal [[1988]], "RAI VQPT" (Verifica Qualitativaqualitativa Programmiprogrammi Trasmessitrasmessi).
 
Negli anni novanta la responsabilità della collana passò dalla Segreteriasegreteria del Consiglioconsiglio di Amministrazioneamministrazione alla Direzionedirezione Analisianalisi, Studistudi e Ricerchericerche di Mercatomercato. Nel [[1999]] la collana confluì all'interno della struttura "Studi e Ricerchericerche di Mercatomercato" della Direzionedirezione Marketingmarketing Strategicostrategico, Offertaofferta e Palinsestipalinsesti. Dopo altri passaggi, nel [[2004]] fu inclusa nell'Ufficioufficio Studistudi della Direzionedirezione Marketingmarketing.
 
Nel corso degli anni ottanta e novanta la collana allargò il suo raggio d'orizzonte: furono pubblicate monografie sui generi televisivi, sulle strategie di coinvolgimento dello spettatore, sulla rappresentazione della quotidianità da parte della televisione, sui nuovi formati.
 
Dal punto di vista grafico editoriale, la collana ha vissuto tre fasi distinte:
* 1985-1992: ''' "collana bianca'''". Formato tascabile, copertina inizialmente in bianco e nero, poi con striscia colorata". Comprende i voll. 61-111.
* 1992-1996: ''' "collana a colori'''". Formato più grande, con un disegno in copertina. Comprende i voll. 112-165.
* 1996-oggi: ''' "collana blu'''". Formato immutato, con una fotografia in copertina. Comprende i voll. dal 166 in poi.
 
==Fonte==