HMS Reaper: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m omogenizzo i parametri di template infobox nave, vedi discussione template using AWB |
||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria=portaerei
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|Ordinata=
|
|
|completamento=
|
|
|
|
|
|Stazza_lorda=
|
|
|
|
|Ponte_di_volo=
|
|
|
|Autonomia=
|Capacità_di_carico=
|
|Passeggeri=
|
|Sistemi_difensivi=
|
*2 cannoni da 5" (127 mm)
*4 cannoni binati da 40 mm [[Bofors 40 mm (cannone)|Bofors]] antiaerei
*10 cannoni singoli da 20 mm [[Oerlikon 20 mm (cannone)|Oerlikon]] antiaerei
|Corazzatura=
|
|
|Soprannome=
|
}}
La '''HMS ''Reaper''''' ([[Pennant number]] D82) è stata una portaerei di scorta della [[Royal Navy]] [[Regno Unito|britannica]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Impostata nei cantieri Seattle-Tacoma SB Corporation di [[Seattle]] il 5 giugno 1943, venne varata il 22 novembre successivo come '''USS ''Winjah'''''<ref>{{cita|Colledge|p.333}}</ref> (CVE-54), fu ceduta operativamente al Regno Unito in base al [[Lend-Lease]] Act. L'unità entrò in servizio come HMS ''Reaper'' il 18 febbraio 1944.
|