Conte Grande (transatlantico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m omogenizzo i parametri di template infobox nave, vedi discussione template using AWB |
||
Riga 1:
{{Infobox nave
|
|
|
|Didascalia=
|
|
|
<!-- Sezione descrizione generale -->
|
|
|
|Identificazione=
|Ordinata=
|Impostata=
|
|Completata=
|
|Proprietario=
|
|
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento=
|
|
|
|
|
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|
*7 [[caldaia a vapore|caldaie a vapore]]
*2 [[turbina a vapore|turbine]]
*2 [[elica|eliche]]<br/>[[Potenza (fisica)|Potenza]]: 24.870 [[Cavallo vapore|cv]]
|
|
|
|Capacità_di_carico=
|
|
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|
|Sistemi_difensivi=
|
* 1 [[cannone]] da 127/38[[millimetro|mm]]
* 6 cannoni da 76/50[[Metro|mm]]
* 16 [[mitragliera|mitragliere]] da 20mm
* 4 mitragliere da 30mm
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
<!-- Sezione note -->
|
|Soprannome=
|
}}
Il '''Conte Grande''' è stato un [[transatlantico]] di [[nave di linea|linea]] italiano costruito a Trieste dallo [[Stabilimento Tecnico Triestino]] per conto del [[Lloyd Sabaudo]]. La nave aveva lo [[scafo]] che presentava una [[prua]] dritta, due alberi e due [[fumaiolo|fumaioli]]. Dal [[1942]] al [[1945]], come preda bellica prestò servizio nella [[United States Navy]], con il nome di '''USS ''Monticello'' (AP-61)'''.
|