HMS Cardiff (D108): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Atarubot (discussione | contributi)
m omogenizzo i parametri di template infobox nave, vedi discussione template using AWB
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria=cacciatorpediniere
|nomeNome =HMS ''Cardiff''
|immagineImmagine =HMS Cardiff (D108) 1.jpg
|Dimensioni_immagine =
|dimensioni_immagine =
|didascaliaDidascalia =La HMS ''Cardiff'' a Portsmouth
|bandieraBandiera =Naval Ensign of the United Kingdom.svg
|bandiera2Bandiera2 =
|bandiera3Bandiera3 =
|bandiera4Bandiera4 =
|bandiera5Bandiera5 =
|bandiera6 =
|bandiera7 =
<!-- Sezione descrizione generale -->
|tipoTipo = [[Cacciatorpediniere]]
|classeClasse = [[Classe Type 42|Type 42]]
|Numero_unità =
|numero_unità =
|costruttoriCostruttori =Vickers Shipbuilding and Engineering Ltd, Swan Hunter
|cantiereCantiere =
|matricolaIdentificazione =D108
|ordinataOrdinata =
|impostataImpostata =[[6 novembre]] [[1972]]
|varataVarata =[[22 febbraio]] [[1974]]
|completataCompletata =
|entrata_in_servizioEntrata_in_servizio =[[24 settembre]] [[1979]]
|proprietarioProprietario ={{insegna navale|GBR|icona}}
|radiataRadiata =[[14 luglio]] [[2005]]
|Destino_finale =
|destino_finale =
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|dislocamentoDislocamento =4.000
|Stazza_lorda =
|stazza_lorda =
|lunghezzaLunghezza =125
|larghezzaLarghezza =14,3
|altezzaAltezza =
|pescaggioPescaggio =5,8
|Profondità_operativa =
|profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|ponte_di_volo =
|propulsionePropulsione =2 turbine [[COGOG]] da 48.000 [[Shp]] (36 MW) <br /> due eliche
|velocitàVelocità =30
|velocità_kmVelocità_km =56
|autonomiaAutonomia = 4.000 [[miglio (unità di misura)|mn]] a 18 nodi (7.400 km a 33 km/h)
|Capacità_di_carico =
|capacità_di_carico =
|Numero_di_cabine =
|numero_di_cabine =
|equipaggioEquipaggio =287-301
|passeggeriPasseggeri =
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|sensoriSensori=<br />
* 1 radar di scoperta aerea Type 965R, sostituito successivamente con il Type 1022
* 1 radar designazione bersagli Type 992Q o R
Riga 54:
* 2 sistemi satellitari SCOTT
* 1 sistema elaborazione dati ADAWS 2
|sistemi_difensiviSistemi_difensivi=<br />
* 1 ESM Abbey Hill
* 2 lanciatori Corvus
* 1 sistema inganno siluri Type 182.
|armamentoArmamento=alla costruzione:
*1 lanciatore binato GWS-30 Sea Dart
*1 cannone Vickers Mk 8 4.5 da 4,5 pollici(114 mm)
Riga 68:
*4 cannoni Oerlikon / BMARC da30 mm L/75 KCB
*2 cannoni Oerlikon / BMARC da 20 mm BMARC L/70 KBA
|corazzaturaCorazzatura =
|veicoli_aereiMezzi_aerei =[[Westland Lynx]]
<!-- Sezione note -->
|mottoMotto =''Acris in cardine rerum''
|soprannomeSoprannome =The Welsh Warship<ref>{{Cita web|url=http://www.royal-navy.mod.uk/static/pages/1091.html|titolo=HMS ''Cardiff''|editore=web.archive.org|accesso=2 giugno 2008|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20050709235903/www.royal-navy.mod.uk/static/pages/1091.html
|dataarchivio=9 luglio 2005}}</ref>
|noteNote =
}}
La '''HMS ''Cardiff'' (D108)''' è stata<ref>Nella Royal Navy le navi militari hanno sempre genere femminile.</ref> un [[cacciatorpediniere]] lanciamissili della classe [[Classe Type 42|Type 42]] ed inoltre la terza nave della [[Royal Navy]] a portare questo nome in onore della città di [[Cardiff]]. La costruzione venne iniziata dalla [[Vickers Shipbuilding and Engineering]] nei cantieri di [[Barrow-in-Furness]] e venne completata dalla [[Swan Hunter]] nella regione di [[Tyne and Wear]]. La ''HMS Cardiff'' venne varata il [[22 febbraio]] del [[1974]].