Request for Comments: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 36 interwiki links su Wikidata - d:q212971
Jipre (discussione | contributi)
corretto nome e inserita nota
Riga 1:
In [[telecomunicazioni]] e [[informatica]] una '''Request for Comments''' (termine [[lingua inglese|inglese]] che tradotto letteralmente in [[lingua italiana|italiano]] significa "richiesta di commenti"), più nota con la [[sigla]] '''RFC''', è un documento che riporta informazioni o specifiche riguardanti nuove ricerche, innovazioni e metodologie dell'ambito informatico o, più nello specifico, di [[Internet]]. Attraverso l'[[Internet Society]] gli ingegneri o gli esperti informatici possono pubblicare dei ''[[memorandum]]'', sotto forma di RFC, per esporre nuove idee o semplicemente delle informazioni che una volta vagliati dall'[[Internet Engineering Task Force|IETF]] possono diventare degli ''[[standard (informatica)|standard]] Internet''.
 
La prima RFC della storia è stata scritta da [[SteeveSteve Crocker]] nel [[1969]]<ref>Stephen D. Crocker, "The Beginning of the Network Working Group from the Origins of RFCS, RFC 1000 di J. Reynolds e J. Postel</ref>, come parte del progetto [[ARPANET]]. Crocker era uno dei collaboratori di [[Leonard Kleinrock]] alla [[UCLA]], e la scrisse nel bagno di un appartamento che condivideva con altri ricercatori e studenti. Quel documento, chiamato "host software", descriveva le funzionalità del calcolatore ospite (un [[Honeywell]] DDP-516) e i protocolli di colloquio fra lo stesso calcolatore ospite e l' ''Interface Message Processor'', oggi più comunemente chiamato [[router]]. <ref name="Libro"> ''Libertà di software, hardware e conoscenza'' di Berra Mariella e Meo Angelo Raffaele, ed. Bollati e Boringhieri 2006 </ref>
 
==RFC Editor==