Italia (nave ospedale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
The Polish (discussione | contributi)
m sostituzione wikilink using AWB
Atarubot (discussione | contributi)
m omogenizzo i parametri di template infobox nave, vedi discussione template using AWB
Riga 1:
{{Infobox nave
|nomeNome=''Italia''
|Categoria=altro
|immagineImmagine=Pfo Italia5.jpg
|dimensioni_immagineDimensioni_immagine=300px
|didascaliaDidascalia=L<nowiki>'</nowiki>''Italia'' in una cartolina della compagnia “La Veloce” del 1905.
|bandieraBandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
|Bandiera2=
|bandiera2=
|tipoTipo=[[piroscafo]] passeggeri (1905-1915 e 1919-1940)<br/>[[nave ospedale]] (1915-1919)<br/>trasporto truppe (1940-1943)
|classeClasse=
|cantiereCantiere=[[Odero-Terni-Orlando|Nicolò Odero]], [[Foce (quartiere di Genova)|La Foce]] ([[Genova]])
|Identificazione=
|matricola=
|Ordinata=
|ordinata=
|Impostata=
|impostata=
|varataVarata=23 giugno 1905
|Completata=
|completata=
|entrata_in_servizioEntrata_in_servizio=1905 (come nave mercantile)
|proprietarioProprietario=La Veloce Navigazione Italiana a Vapore (1905-1912)<br/>[[Navigazione Generale Italiana]] (1912-1923, in gestione alla Italia Società di Navigazione a Vapore nel 1913-1917 ed alla Transoceanica Società Italiana di Navigazione nel 1917-1923)<br/>requisita dalla {{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}} nel 1915-1919<br/>Società Italiana di Servizi Marittimi (1923-1932)<br/>[[Lloyd Triestino]] (1932-1944)<br/>requisita dalla {{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}} nel 1940-1941 e dal [[Ministero delle Comunicazioni]] nel 1941-1943
|radiataRadiata=
|destino_finaleDestino_finale=tornata al servizio civile nel 1919, catturata da forze tedesche il 10 settembre 1943, affondata da attacco aereo il 6 luglio 1944, forse demolita nel 1950
|Dislocamento=
|dislocamento=
|Stazza_lorda=5338 o 5018 [[tonnellate di stazza lorda|tsl]]<br/>poi 5203
|lunghezzaLunghezza=tra le perpendicolari 119,57 [[Metro|m]]<br/>fuori tutto 124,7-128
|larghezzaLarghezza=14,5-14,6
|altezzaAltezza=
|pescaggioPescaggio=
|Profondità_operativa=
|profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|ponte_di_volo=
|propulsionePropulsione=macchina a vapore<br/>[[potenza (fisica)|potenza]] 5800 HP
|velocitàVelocità=13-13,5
|autonomiaAutonomia=
|Capacità_di_carico=
|capacità_di_carico=
|Equipaggio=
|equipaggio=
|passeggeriPasseggeri=(come nave ospedale): 620 posti letto
|sensoriSensori=
|Sistemi_difensivi=
|sistemi_difensivi=
|Armamento=
|armamento=
|Corazzatura=
|corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|veicoli_aerei=
|mottoMotto=
|Soprannome=
|soprannome=
|Ref=''Le navi ospedale italiane'', ''Navi mercantili perdute'', [http://www.naviearmatori.net/ita/foto-20460-4.html Naviearmatori], [http://www.theshipslist.com/ships/lines/sm.htm Theshipslist], [http://www.agenziabozzo.it/vecchie_navi/B-Vapore/Navi_1850-1950_B139_vapore_ITALIA_Esercizio_Bacini_Riva_1905_1916_NGI_1919_Sitmar_Line.htm Agenziabozzo], [http://www.culturanavale.it/documentazione.php?id=319 Gruppo di Cultura Navale]
}}