Dennis Hopper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Riga 30:
 
[[File:DennisHopperSideMar10.jpg|thumb|right|Dennis Hopper debilitato dalla malattia alla cerimonia per consegna della stella sulla Hollywood Walk of fame nel marzo 2010]]
=== Carriera come regista ed attore ===
Come regista, si ricordano, oltre a quello che viene considerato un capolavoro del cinema di protesta degli anni '60, ovvero ''[[Easy Rider]]'' ([[1969]]) anche: ''[[Snack bar blues]]'' ([[1981]]), ''[[Colors - Colori di guerra|Colors]]'' ([[1987]]), ''[[The Hot Spot - Il posto caldo]]'' ([[1990]]); come attore, oltre al già citato ''[[Easy Rider]]'' si ricordano anche: ''[[L'amico americano]]'' ([[1977]]) di [[Wim Wenders]], ''[[Apocalypse Now]]'' ([[1979]]) di [[Francis Ford Coppola]], ''[[Velluto blu]]'' ([[1986]]) di [[David Lynch]], ''[[Colpo vincente]]'' ([[1986]]) di [[David Anspaugh]], per il quale fu nominato all'Oscar come miglior attore non protagonista, ''[[Il cuore nero di Paris Trout]]'' ([[1991]]) di [[Stephen Gyllenhaal]], ''[[Una vita al massimo]]'' ([[1993]]) di [[Tony Scott (regista)|Tony Scott]], ''[[Speed (film 1994)|Speed]]'' ([[1994]]) di [[Jan de Bont]], ''[[Waterworld]]'' ([[1995]]) di [[Kevin Reynolds]], ''[[Basquiat]]'' ([[1996]]) di [[Julian Schnabel]], ''[[Space Truckers]]'' (1996) di [[Stuart Gordon]], ''[[Blackout (film 1997)|Blackout]]'' ([[1997]]) di [[Abel Ferrara]], ''[[La terra dei morti viventi]]'' ([[2005]]) di [[George A. Romero]], ''[[Palermo Shooting]]'' ([[2008]]) di Wim Wenders, ''[[Lezioni d'amore]]'' (2008) di [[Isabel Coixet]].