L'importanza di chiamarsi Ernest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 58065395 di Ariadne bigsby (discussione) |
|||
Riga 61:
Casualmente però Lady Bracknell riconosce in Miss Prism, istitutrice di Cecily, l'educatrice della sorella, la madre di Algernon, rivelando che anni addietro era scomparsa con il nipotino appena nato. Miss Prism ammette una leggerezza costata la scomparsa del piccolo, sperduto in una stazione dei treni: questo svela che quel piccolo era proprio Jack, fratello di Algernon, e così Lady Bracknell autorizza finalmente le nozze.
Se Jack può sposare Guendalyne, Algernon potrà impalmare Cecily: l'unico dubbio che rimane è quello del vero nome di battesimo dell'ex trovatello. Lady Bracknell dice che si chiamava come il padre ma non ricorda il nome del cognato (che tutti in famiglia chiamavano ''Il Generale'') e, altrettanto, fa pure Algernon che si giustifica (ignorando del tutto il nome del padre) con un "''è morto prima che
== Riconoscimenti ==
|