Utente:Trabalza2/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 122:
 
===Sant’Antonio da Padova===
Sant’AntonioSant’[[Antonio da Padova]] e’è stato dipinto da [[Andrea Camassei]] nel [[1620]].
Il dipinto fa parte di un [[trittico]]. i dipinti sono conservati nella pinacoteca civica di bevagna. camasseiCamassei ha realizzato i dipinti nella primissima fase della sua attivita’attività. i dipinti non sono mai stati presi in considerazione nella letteratura storico-artistica.
ilIl dipinto di cui si ignora la provenienza raffigura sant’antonioSant’Antonio di padovaPadova, vestito del tradizionale saio bruno dell’ [[ordine francescano]]. nelNel dipinto e’è rappresentato con un giglio bianco, simbolo di purezza, e un cuore per dimostrare l’amore divino per gesu’[[Gesù]], nella mano destra. nellaNella mano sinistra ha un libro con sopra unil bambino,Bambin gesu’Gesù, che si riconosce dall’aureola e un mondo sormontato da una croce perche’perchè lui e’è il salvatore del mondo.
descrizione dell’opera
il dipinto di cui si ignora la provenienza raffigura sant’antonio di padova, vestito del tradizionale saio bruno dell’ ordine francescano. nel dipinto e’ rappresentato con un giglio bianco, simbolo di purezza, e un cuore per dimostrare l’amore divino per gesu’, nella mano destra. nella mano sinistra ha un libro con sopra un bambino, gesu’, che si riconosce dall’aureola e un mondo sormontato da una croce perche’ lui e’ il salvatore del mondo.
 
===San Giuseppe===