Cécile Kyenge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: fix sintassi
Riga 51:
Dal settembre [[2010]] è portavoce nazionale della rete ''Primo Marzo'', per cui si occupa di promuovere i diritti dei migranti e i diritti umani.
È impegnata, collaborando con diversi enti e associazioni, in campagne nazionali sui diritti di cittadinanza. Collabora con la rivista Combonifem e con Corriere Immigrazione. Ha promosso e coordinato il progetto AFIA per la formazione di medici specialisti in Congo in collaborazione con l'Università di [[Lubumbashi]]. Ha inoltre collaborato alla formazione di operatori sanitari nel campo della medicina dell’immigrazione. Tramite il progetto “Diaspora Africana”, di cui è stata coordinatrice per il Nord Italia, si è impegnata nella promozione della piena cittadinanza degli immigrati.<ref>{{cita web | url = http://www.giornalettismo.com/archives/901199/cecile-kyenge-kashetu-ministro-per-la-cooperazione-internazionale/?fb_action_ids=373517436101358&fb_action_types=og.recommends&fb_source=other_multiline&action_object_map=%7B%22373517436101358%22%3A548951351823602%7D&action_type_map=%7B%22373517436101358%22%3A%22og.recommends%22%7D&action_ref_map=%5B%5D | titolo= Cecile Kyenge Kashetu: ministro per la cooperazione internazionale| autore= redazione| data=27.04.2013 | accesso = 29 aprile 2013. | editore= Giornalettismo.com }}</ref>
 
Nel 2010 è scelta come testimonial nella campagna di sensibilizzazione sull'immigrazione realizzata dall'Ufficio di Roma
dell'[[Organizzazione Internazionale per le Migrazioni]] (OIM)<ref>http://www.italy.iom.int/index.php?option=com_content&task=view&id=63&Itemid=26 OIM - campagna di sensibilizzazione sulla migrazione - anno 2010</ref>.
 
===Attività politica===
Nel [[2004]] viene eletta in una circoscrizione del comune di [[Modena]] per i [[Democratici di Sinistra]]; in seguito diventa la responsabile provinciale del Forum della Cooperazione Internazionale ed immigrazione.
 
Il [[7 giugno]] [[2009]] è eletta consigliere provinciale a [[Provincia di Modena|Modena]] per il [[Partito Democratico]] ed entra a far parte della commissione Welfare e politiche sociali<ref>http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=25&IDSezione=1144&id=75876</ref>. Inoltre è responsabile regionale [[Emilia -Romagna]] delle politiche dell'immigrazione del PD.
 
È eletta [[deputato]] alla Camera il [[25 febbraio]] [[2013]] per il PD in Emilia -Romagna.
Subito dopo l'elezione al Parlamento promuove con altri firmatari ([[Pierluigi Bersani]], [[Khalid Chaouki]] e [[Roberto Speranza]]) una [[proposta di legge]] sul riconoscimento della cittadinanza agliai figli degli immigrati nati sul suolo italiano (il cosiddetto ''[[ius soli]]'').<ref name=raitre>{{Cita news|lingua=|autore=Redazione|url=http://www.tg3.rai.it/dl/tg3/articoli/ContentItem-c9e54ced-19e7-4a95-8221-4d92277bb764.html?refresh_ce|titolo=Chi è Cecile Kyenge, ministro dell'Integrazione|pubblicazione=RAI TG3|data=27 aprile 2013|città=|pagina=|accesso=29 aprile 2013|cid=}}</ref>.
 
Dal [[28 aprile]] [[2013]] è [[Dipartimento per la cooperazione internazionale e l'integrazione|ministro dell'integrazione]], primo ministro [[di colore]] in un governo della Repubblica Italiana.<ref name=raitre /><ref>{{Cita web| lingua=| autore=Kate Carlisle |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/english/2013/04/29/Italy-gets-first-black-minister-Cecile-Kyenge_8631394.html |titolo=Italy gets first black minister Cecile Kyenge Doctor born in Congo supporter of foreign citizenship proposal |pubblicazione=ANSA |data=29 aprile 2013|città=|pagina=|accesso=29 aprile 2013| }}</ref>.