Cécile Kyenge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
Sposata dal [[1994]] con Domenico, ingegnere, ha due figlie adolescenti Giulia e Maisha<ref>[http://gazzettadimodena.gelocal.it/cronaca/2013/01/10/news/kyenge-prestero-la-voce-a-chi-non-ne-ha-possibilita-1.6328032 Kyenge: «Presterò la voce a chi non ne ha possibilità»]</ref>. Nata a [[Kambove]] in [[Katanga]] nella [[Repubblica Democratica del Congo]], è in Italia dal [[1983]]<ref name=messaggero>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/ccile_kyenge_letta_governo_pd/notizie/273714.shtml|titolo=Cécile Kyenge, per la prima volta nel governo un ministro di colore|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=27 aprile 2013|città=|pagina=|accesso=28 aprile 2013|cid=}}</ref>, ora cittadina italiana. Vive a [[Castelfranco Emilia]].
Ha una laurea in Medicina e Chirurgia conseguita all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Roma]] <ref name=messaggero />. Specializzata in [[oculistica]] presso l'[[Università di Modena e Reggio Emilia]], esercita la professione di medico oculista.
 
Nel 2002 fonda l'associzione interculturale DAWA (in lingua swaili: magia, medicina, star bene), con lo scopo di promuovere la conoscenza reciproca delle varie culture e sviluppare percorsi di sensibilizzazione, integrazione e cooperazione tra l’Italia e l’Africa, in particolare nella Repubblica Democratica del Congo dove concentra maggiormente i suoi sforzi<ref>http://www.associazionedawa.org</ref>.
 
Dal settembre [[2010]] è portavoce nazionale della rete ''Primo Marzo'', per cui si occupa di promuovere i diritti dei migranti e i diritti umani.