Casa d'Orange-Nassau: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 77:
Guglielmina regnò sui [[Paesi Bassi]] per 58 anni, dal 1890 al 1948. Poiché aveva solo 10 anni quando salì al trono, sua madre la regina Emma fu reggente fino alla sua maggior età, nel 1898. Simbolo della resistenza olandese durante la [[Seconda guerra mondiale]], ridiede lustro ed autorità morale alla Corona. La sua unica figlia la regina [[Giuliana dei Paesi Bassi]] rese la Casa d'Orange più informale e con lei si riferisce alla monarchia olandese come la "monarchia in bicicletta" poiché i membri della famiglia reale di quel momento erano soliti andare in bici per la città. Uno scontro politico si ebbe nel 1966 quando l'erede al trono Beatrice decise di sposare [[Claus von Amsberg]], un diplomatico tedesco: il matrimonio di un membro della famiglia reale con un tedesco era discutibile ed inoltre il principe aveva fatto parte da adolescente (per un obbligo statale) della [[Gioventù hitleriana]] e successivamente aveva servito nell'esercito del suo paese, la [[Wehrmacht]]. Il governo alla fine non si oppose e con il tempo il principe Claus si trasformò in uno dei membri più popolari del Casa Reale e la sua morte nel 2002 addolorò ampiamente la nazione.
Il 30 aprile 1980 Giuliana abdicò in favore della primogenita, [[Beatrice dei Paesi Bassi]]: sovrana più "professionale" della madre, ha reso ulteriormente popolare la monarchia. Il 27 aprile 1967 ha messo al mondo il principe ereditario [[Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi]], primo erede maschio al trono dai tempi dei figli di Guglielmo III; ha sposato [[Máxima Zorreguieta]] nel 2002, avendone tre figlie, Caterina Amalia, Alessia ed Arianna. Alla morte o all'abdicazione di Beatrice il principe ereditario
Tale episodio si è avverato
== Voci correlate ==
|