Azendohsaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
m Bot: Specificità dei wikilink |
||
Riga 57:
}}
L''''azendohsauro''' (gen. '''''Azendohsaurus''''') è un [[rettile]] estinto appartenente agli [[arcosauromorfi]]. Visse nel [[Triassico
==Scoperta e classificazione==
La specie tipo di ''Azendohsaurus'' ('''''A. laaroussii''''') è conosciuta solo per un frammento parziale di [[mascella]] con alcuni denti, proveniente dal Marocco. Sulla base di questi resti, descritti da Dutuit nel [[1972]], si ritenne che ''Azendohsaurus'' fosse un dinosauro [[prosauropode]], forse affine a ''[[Thecodontosaurus]]''. Altri studiosi, invece, interpretarono gli scarsi resti come quelli di un dinosauro [[ornitischi]]o primitivo. Nei primi anni 2000 vennero scoperti altri resti in strati di inizio Triassico superiore in Madagascar, anch'essi attribuiti a un prosauropode. Nuove ricerche ([[2010]]) permisero di riconoscere i resti malgasci come una nuova specie di ''Azendohsaurus'' ('''''A. madagaskarensis''''') e di comprendere che questi animali non erano dinosauri, bensì arcosauromorfi primitivi, che svilupparono un certo grado di [[convergenza evolutiva]] con i dinosauri erbivori.
| |||