Triassico italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + corretto |
m Bot: Specificità dei wikilink |
||
Riga 35:
Questa collocazione geodinamica ebbe notevoli ripercussioni nell'assetto deposizionale e strutturale dell'Italia di allora, con l'alternanza e l'interferenza di fasi tettoniche distensive di [[rift]], connesse all'apertura del nuovo oceano meridionale, e compressive, collegate alla progressiva chiusura dell'area oceanica settentrionale. L'alternanza di queste fasi tettoniche determinò una notevole differenziazione paleogeografica, con lo sviluppo di aree di alto e di basso strutturale, e una attività vulcanica di rilievo nel Triassico Medio e Superiore, accompagnata dall'emersione ed erosione di vaste aree.
Tra il Triassico superiore e il [[Giurassico
La successiva apertura dell'Atlantico settentrionale e della sua propaggine più orientale (la cosiddetta ''Tetide Alpina''), portando alla separazione graduale di [[Laurasia]] (Pangea settentrionale) e [[Gondwana]] (Pangea meridionale), determinò nel tardo Triassico (Retico) e nel Lias una fase tettonica estensionale con il collasso generalizzato delle piattaforme carbonatiche al margine meridionale della Tetide Alpina, nell'area corrispondente alla microplacca Adria (Alpi meridionali e Italia peninsulare, esclusa l'attuale Puglia e il [[Gargano]]).
|