Arminianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{P|dalla mancanza di fonti si arriva ad una descrizione orientata pro-arminianesimo e tendenzialmente anticalvinista, da rivedere alla radice|religione|giugno 2011}}{{F|religione|gennaio 2011}}
{{W|religione|marzo 2011}}
L''''arminianesimo''' è un sistema teologico che prende nome da Jacobus Arminius ([[Jakob Hermandszoon]]), chiamato comunemente Arminio, [[Teologia|teologo]] [[Olanda|olandese]] (1560-1609) ministro della [[Chiesa Riformata olandese]] (1588).
{{Vedi anche|Jakob Hermandszoon}}
I credenti di [[Evangelicismo|fede evangelica]] che oggi si definiscono "arminiani" riconoscono in genere la [[Bibbia]] come assoluta regola di fede e di condotta e pongono tutti forte enfasi sul sacrificio di [[Gesù Cristo]] alla croce come unica offerta di salvezza per tutta l'umanità.
Il dono della vita eterna è dunque gratuito: nessuna opera o sforzo umano possono contribuire in questo senso, ma Dio stesso, nel rispetto della volontà umana, consente che la Sua grazia possa essere rifiutata liberamente dagli uomini che scelgono di respingerlo.
| |||