Un uso specialistico del termine “sclerite” viene utilizzato per descrivere strutture cave di carbonato, solfato o fosfato di calcio presenti sul corpo di numerosi animali del [[Cambriano]] inferiore]]. Questo fossili, noti generalmente con il nome di “[[piccola fauna dura]]”, sembrerebbero rappresentare elementi di un’armatura esterna piuttosto che elementi strutturali interni (come nelle spugne). Queste scleriti si trovavano su una vasta gamma di bizzarri organismi cambriani: tra questi, un animale simile a una spugna noto come ''[[Chanchelloria]]'', una forma simile a una lumaca corazzata (''[[Wiwaxia]]''), un “verme” corazzato appartenente ai [[lobopodi]] (''[[Microdictyon]]''), un altro essere simile a una [[lumaca]] con due conchiglie poste alle due estremità (''[[Halkieria]]'') e un probabile mollusco simile agli odierni chitoni (''[[Tommotia]]'').