Utente:Truthful eye/Sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 58:
===Range di movimento (ROM) e infortuni===
Un accorgimento fondamentale durante il movimento delle ''croci'' è legato al range di movimento. Viene infatti suggerito che le braccia (omero) non debbano essere portate in massima retroposizione (o massima ''estensione orizzontale'') fermando il movimento quando, nel caso della panca piana, tali segmenti si posizionano paralleli al pavimento. In altre parole, la linea eseguita dal gomito e dalla spalla non dovrebbe andare molto oltre la linea mediana del corpo, oppure non superare eccessivamente 0° di ''estensione orizzontale'', dove i gomiti risultano ampiamente dietro la schiena<ref name="Mootz" /><ref name="Durall" /><ref name="Brooks" />. Questo servirebbe per minimizzare l'eccessiva distensione della capsula anteriore spalla<ref name="Durall" />. Non utilizzare le mani o gli avambracci come riferimento, perché se le mani vengono abbassate a livello del torace, il livello di ''estensione orizzontale'' del braccio risulterà di conseguenza maggiore. Viene anche suggerito di mantenere una presa neutra durante l'esercizio (i palmi delle mani si guardano durante la fase positiva), poichè ruotando il braccio internamente o esternamente si ridurrebbe l'efficacia dell'esercizio, contribuendo potenzialmente a creare uno stress articolare alla spalla. Anche durante il movimento non bisognerebbe permettere al braccio di ruotare internamente o esternamente<ref name="Brooks" />. Questi accorgimenti possono essere rispettati nel caso le ''croci'' vengano eseguite con una ''flessione orizzontale'' pura, cioè quando l'angolo di lavoro tra braccio e busto (e di conseguenza il livello di ''abduzione'' del braccio in partenza) risulta di 90°. Tuttavia, viene fatto presente da altri autori che, soprattutto in presenza di sindrome da ''impingement'', sia possibile modificare la traiettoria del braccio mantenendo i gomiti al di sotto della linea delle spalle (angolo di lavoro tra braccio e busto inferiore a 90°) durante l'intero movimento, al fine di ridurre le forze di taglio attraverso lo spazio subacromiale, che possono irritare i tendini della cuffia dei rotatori e la borsa<ref name="Durall" />. Questa modifica del ROM può coincidere con il movimento previsto nelle ''croci'' per stimolare i fasci superiori del grande pettorale, che prevedono un movimento praticamente analogo. L'unica differenza sta nel fatto che il massimo livello di ''flessione orizzontale'' previsto nelle croci a traiettoria diagonale, che può essere ottenuto solo con i cavi (tra 90° a 130° circa di ''flessione orizzontale''), risulterebbe nel conflitto da ''impingement''. In tale caso la ''flessione orizzontale'' fino a 90° o oltre tale soglia (con la "chisura incrociata"), sarebbe quindi da evitare. I manubri invece, imponendo una perdita di tensione muscolare ben prima dei 90° di ''flessione orizzontale'', non presentano lo stesso problema in quanto l'esercizio riduce il ROM utile per la stimolazione muscolare a causa della dipendenza dalla forza di gravità. Per tanto le ''croci'' ai manubri su panca per il fascio superiore del grande pettorale risulterebbero una variante adatta per i soggetti con sindrome da conflitto, mentre per i ''cross-over'' ai cavi, oltre alla linea leggermente diagonale con i gomiti al di sotto delle spalle, il movimento dovrebbe essere arrestato prima della ''flessione orizzontale'' ad un livello di 90°.
==La validità delle croci==
|