Mario Radice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 2 interwiki links su Wikidata - d:q3293545
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , considerato uno dei capiscuola dell'[[astrattismo]]
|Immagine = Artisti a Como 1936.jpg
|DimImmagine = 220
|Didascalia = Como, 1936. Da sinistra, [[Luigi Zuccoli]], Mario Radice, Neve Nizzoli, [[Manlio Rho]], [[Marcello Nizzoli]] e [[Giuseppe Terragni]]
}}
 
==Biografia==
Appartenne, insieme a [[Manlio Rho]], [[Aldo Galli]], [[Carla Badiali]] ed altri al gruppo di artisti denominato gli [[astrattisti comaschi]], che rappresentò in modo originale la strada italiana alle avanguardie europee dell'arte astratta.
 
Appartenne, insieme a [[Manlio Rho]], [[Aldo Galli]], Carla Badiali ed altri al gruppo di artisti denominato gli [[astrattisti comaschi]], che rappresentò in modo originale la strada italiana alle avanguardie europee dell'arte astratta.
Attratto dai problemi dell'architettura razionalista, fu tra i primi artisti italiani a liberarsi degli schemi del [[XX secolo|Novecento]] per partecipare ai primi fermenti della pittura astrattista in Italia, lavorando a contatto dei maggiori architetti razionalisti (Terragni, Lingeri, Sartoris e Cattaneo). Mario Radice raggiunse fama internazionale realizzando nel [[1933]] - [[1936|36]] gli affreschi (andati perduti, ma dei quali si conserva documentazione fotografica) per l'interno della celeberrima [[Casa del Fascio (Como)|Casa del fascio]] di Como, capolavoro di [[Giuseppe Terragni]].