Liquescenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione fonetica
Neumi speciali: maiuscole inutili
Riga 6:
==Neumi speciali==
Tre [[neuma|neumi]] cambiano il loro nome quando diventano liquescenti:
* il '''Cephalicuscephalicus''' sostituisce la [[clivis]].
* l''''Epiphonusepiphonus''' sostituisce il [[podatus]].
* l''''Ancusancus''' sostituisce il [[climacus]].
Il [[torculus]] mantiene il proprio nome anche quando è liquescente.<br/>
Sul [[punctum]] isolato, nella notazione quadrata, la liquescenza non viene rappresentata, anche se l'articolazione mantiene le stesse regole.
Riga 14:
Per quanto riguarda l'interpretazione, i neumi liquescenti mostrano in tutta evidenza una maniera di interpretare correttamente le articolazioni delle consonanti sulle quali si trovano. Ma l'effetto utilizzato dall'interpretazione tradizionale resta oscuro.
 
Nelle notazioni corsive, i neumi liquescenti comprendono allo stesso tempo anche il [[punctum]] e lo [[strophicus]].
 
==Vocalizzazione dell'articolazione tra vocali==