Teatro dei Concordi (Roccastrada): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto link interno |
m Bot: parametri template obbligatori e modifiche minori |
||
Riga 11:
|Telefono=
|Sito= http://www.comune.roccastrada.gr.it
|Città = Roccastrada
|Paese = ITA
}}
Il '''Teatro dei Concordi''' è il [[teatro]] comunale di [[Roccastrada|Roccastrada]]. Il teatro domina con la sua facciata neo[[XVI secolo|cinquecentesca]] l'asse viario principale che attraversa il centro moderno di Roccastrada.
Fu costruito a partire dal [[1870]] per iniziativa della locale ''Accademia filodrammatica dei Concordi'' su progetto e sotto la direzione dell'ingegner [[Timoleone Crocchi]]. Il teatro, con sala a ferro di cavallo e tre ordini di [[palchi]], venne inaugurato nell'[[agosto]] del [[1872]].
Riga 19 ⟶ 21:
Restaurato nel [[1923]] per rimediare ai gravi danni causati da un [[ciclone]], il teatro ha mantenuto la sua fisionomia originaria fino agli [[Anni 1950|anni cinquanta]] quando cominciarono a prevalere le destinazioni a [[sala cinematografica]] e [[sala da ballo|da ballo]]. Nella seconda metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]] venne chiuso perché ormai pericolante.
Nel [[1970]] fu acquistato dall'Amministrazione Comunale che iniziò subito un primo consistente intervento di restauro sotto la direzione di [[Sergio Barberini]] che, oltre al consolidamento delle strutture e al rifacimento del tetto e dei solai, prevedeva il restauro delle decorazioni e degli arredi.
Il [[16 febbraio]] [[1985]], il Teatro Comunale ha ripreso la sua attività con un cartellone realizzato con la collaborazione del [[Teatro Regionale Toscano]] e che ha coinvolto celebri interpreti quali [[Salvo Randone]], [[Mario Carotenuto]], [[Vittorio Caprioli]], [[Mario Scaccia]], [[Giorgio Gaber]], [[Ugo Chiti]], [[Flavio Bucci]].
|