Gilbert Romme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18: 
==Biografia== 
Dopo aver compiuto gli studi in medicina e matematica, trascorse cinque anni a Parigi da dove si recò in Russia per diventare il tutore di Paolo [[Stroganoff]].<ref>B. Croce, ''La Critica'', p.445</ref> Tornato a Parigi nel 1788 entrò nella vita politica partecipando agli eventi della Rivoluzione francese. Nel gennaio 1790 , Romme fondò a Parigi, insieme a Theroigne de Méricourt di cui frequentava il salotto, il "Club degli amici della legge" <ref>Cfr. Alessandro Galante Garrone, ''Gilbert Romme'', ed. G. Einaudi, 1959 p.262 e sgg.</ref>che gli assicurò una certa popolarità che gli permise di essere eletto alla Assemblea Legislativa (1791) dove inizialmente condivise il programma politico moderato dei Girondini per poi schierarsi, dopo la sua elezione il 6 settembre 1792 alla Convenzione Nazionale per il dipartimento del Puy-de-Dome, con i radicali Montagnardi. <ref>Lo storico Marc Vissac nel suo libro ''Romme Le Montagnard''(Editore: Kessinger Publishing 2010)(1833), lo descrisse come basso di statura, goffo e impacciato con un colorito malato e come un oratore noioso, ma anche come in possesso di uno stile piacevole e istruttivo nella conversazione.</ref> <ref>A. Galante Garrone, ''Op.cit.'' p.16</ref> 
In occasione del processo a Luigi XVI Romme votò per la sua condanna a morte nel gennaio 1793. 
 | |||