Muhammad Ahmad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 27 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q298678
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.27 - Disambigua corretto un collegamento - Conferenza di Berlino
Riga 27:
Dopo essere divenuto leader della confraternita stessa nel 1880, durante la problematica situazione [[Sudan|sudanese]] di quegli anni si proclamò ''[[Mahdi]]'' e, appoggiandosi al popolare sentimento religioso e nazionalista, si pose a capo della rivolta contro la dominazione anglo-egiziana.
 
Nel 1884, sconfitto un distaccamento egiziano, pose sotto assedio le forze britanniche a [[Khartum]] e le costrinse alla resa il 26 gennaio 1885. L’impresa, che portò alla morte del Governatore britannico del Sudan, [[Charles George Gordon|Gordon Pascià]] (''Gordon di Khartum''), suscitò enorme scalpore tra i delegati europei alla [[conferenza di Berlino (1884)|conferenza di Berlino]].
 
Muḥammad Aḥmad morì di [[febbre tifoide]], dopo aver costituito uno Stato [[islam]]ico. I suoi successori, detti “mahdisti”, guidati dal suo successore (''khalīfa'') [[Abd Allah al-Ta'aysh|ʿAbd Allāh al-Taʿāysh]], furono sconfitti dai britannici il [[24 novembre]] del [[1898]], ma conservarono un importante ruolo nei successivi sviluppi politici del paese, radunati nel partito politico ''Umma'' (Comunità islamica), attivo per tutto il [[XX secolo]] e in varie occasioni al governo del [[Sudan]].