Set-aside: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Field Hamois Belgium Luc Viatour.jpg|300px|thumb|Fioritura a Centaurea e Papavero sui margini [[incolti]] di campi [[mietitura|mietuti]] a [[grano]]]]
 
Il '''''set-aside''''' (in inglese, letteralmente, ''mettere da parte'') è statastato unaun regime agronomico adottato nell'ambito delja [[politica agricola comune|politica agronomica comunitaria]],. introdottaIntrodotto dall'[[Unione europea]] nel 1988 ([[Regolamento dell'Unione europea|Regolamento CEE]] 1272/88), che consisteva nel ritiro dalla produzione agricola di ununa determinatodeterminata appezzamentoquota didella terreno[[superficie agraria utilizzata]] per essere lasciatolasciata a riposo per periodi più o meno lunghi (anche fino a 20 anni). La pratica agronomica era ispirata dalla necessità di controllare la sovrapproduzione di [[cereali]], e di altri seminativi, al fine di evitare gli effetti [[Deflazione (economia)|depressivi]] sui prezzi agricoli.
 
La scelta di destinare porzioni di terreno al ''set-aside'' era incentivata dalla [[politica agricola comune]] (PAC), che prevedeva la corresponsione, al proprietario del fondo, di un contributo economico.