Michel Zink: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|filologi|semiologi}}
{{Bio
|Nome = Michel
Riga 20:
}}
 
AllievoFiglio del germanista alsaziano Georges Zink, Michel è, come il padre, allievo dell'[[Ecole Normale Supérieure]] de la Rue d'Ulm]] (1964-1968), presso la quale consegue l'[[agrégation de lettres classiques]],. dopoDopo un periodo dicome assistentatoassistente presso la Sorbona (1968-1970 e 1972-1976) e l'Università di Tunisi (1970-1972), professa la letteratura medievale alle Università di [[Toulouse II-Le Mirail]] (1976-1987) e di [[Paris IV-Sorbonne]] (1987-1994). Nel 1994, è nominato professore al [[Collège de France]], dove occupa tuttora la cattedra di Letterature della Francia medievale.
 
La profonda esperienza nel campo della poesia francese e occitana medievale, le numerose e fondamentali pubblicazioni scientifiche e l’appassionata attività di insegnamento fanno di Michel Zink uno dei più autorevoli rappresentanti della ricerca nel campo della letteratura del Medioevo.
 
Tra le sue principali responsabilità nel campo dell'editoria scientifica e letteraria, si segnalano la direzione, con Geneviève Hasenohr, della più importante rivista francese di filologia e letteratura medievale, la ''Romania'', fondata da [[Paul Meyer]] e [[Gaston Paris]] (entrambi predecessori di Zink al [[Collège de France]]), e l'ideazione e la direzione della collana di testi medievali ''Lettres Gothiques'' (Livre de Poche di [[Hachette]]).
I riconoscimenti ufficiali per le sue benemerenze scientifiche, così come per la straordinaria capacità di promozione e divulgazione culturale, non sono mancati. Nel 2000, Michel Zink è chiamato a far parte dell'[[Institut de France]], come membro dell'[[Académie des Inscriptions et Belles-Lettres]], di cui diventerà, nel 2011, Secrétaire perpétuel. Nel 2007, gli viene assegnato il [[Premio Balzan]] per la letteratura europea (1000-1500). Nel 2011, è nominato ufficiale della Legion d'onore.
 
I riconoscimenti ufficiali per le sue benemerenze scientifiche, così come per la straordinaria capacità di promozione e divulgazione culturale, non sono mancati. Nel 2000, Michel Zink è chiamato a far parte dell'[[Institut de France]], come membro dell'[[Académie des Inscriptions et Belles-Lettres]], di cui diventerà, nel 2011, Secrétairesecrétaire perpétuel. Nel 2007, gli viene assegnato il [[Premio Balzan]] per la letteratura europea (1000-1500), con la seguente motivazione: "Per i suoi fondamentali contributi alla comprensione della letteratura francese e occitanica del Medioevo, capitolo decisivo nella formazione della letteratura europea moderna; per la sua reinterpretazione del rapporto tra letteratura medievale e moderna; per le sue iniziative pionieristiche volte a riportare la letteratura del Medioevo nella memoria culturale della Francia e dell’Europa". Nel 2011, è nominato ufficiale della Legion d'onore.
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 30 ⟶ 32:
 
* {{lingue|fr}} [http://www.aibl.fr/membres/academiciens-depuis-1663/article/zink-michel?lang=fr Scheda sul sito dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres de l'Institut de France.]
 
* [http://www.balzan.org/it/premiati/michel-zink_0000001725.html Scheda sul sito della Fondazione internazionale Premio Balzan]
 
{{Portale|biografie|Letteratura}}