Chiara d'Assisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
== Biografia ==
Nata da Favarone di Offreduccio e da Ortolana, appartenente ad un'alta classe sociale, dimostra forza d'animo nelle sue scelte radicali che la inducono a sfuggire il matrimonio predisposto dalla famiglia ljghkkhnlk
di origine, per seguire il desiderio di dedicare la vita a Dio. Nella notte della [[domenica delle Palme]] del [[1211]] o [[1212]], quando ha solo 18 anni, Chiara fugge da una porta secondaria della casa paterna, situata nei pressi della cattedrale di [[Assisi]], [[Cattedrale di San Rufino|San Rufino]]. Subito raggiunge [[Francesco d'Assisi]] e i primi [[frati minori]] presso la chiesetta di [[Basilica di Santa Maria degli Angeli|Santa Maria degli Angeli]], già da allora comunemente detta la [[Porziuncola]], dipendente dal [[monastero di San Benedetto]] al Subasio. A sottolineare la sua condizione di penitente, Francesco le taglia i capelli, le dà una tunica e la fa entrare nel monastero benedettino di San [[Paolo delle Badesse]] presso [[Bastia Umbra]] a 4 chilometri da Assisi, per poi cercarle ricovero presso un altro monastero benedettino alle pendici del [[Subasio|monte Subasio]]: [[Sant'Angelo di Panzo]]. Qui, al riparo dalle ire familiari, viene presto raggiunta dalla sorella [[Agnese d'Assisi|Agnese]].
|