Demetrio Carbone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 25:
|Guerre = [[Guerra italo-turca]]<br />[[Prima guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Battaglia di Tobruch (1911)]]<br />[[Offensiva del Piave|Battaglia del Piave]]<br />[[Battaglia di Vittorio Veneto]]
|Comandante_di =
|Decorazioni = decorato due volte di [[Medaglia d'argento al valor militare]] ([[1912]] e [[1915]])
Riga 58:
Di famiglia oriunda genovese, nacque a [[Reggio Calabria]] nel [[1860]], fu avviato giovanissimo alla carriera militare, Demetrio Carbone, al pari dei propri fratelli [[Domenico Carbone]] e [[Vincenzo Carbone]] ([[generali]] del [[Regio Esercito]]) e Francesco Carbone (generale medico della [[Regia Marina]]) fu allievo dell'accademia militare, dove divenne ufficiale. Prese servizio nel [[1880]] con il grado di [[sottotenente]] di Fanteria.
 
===Guerra italo-turca===
Da [[tenente colonnello]] combattè nella [[guerra italo-turca]] negli anni [[1911]] e [[1912]]. Durante tale campagna, fu decorato a [[Tobruk]] nel [[1912]] con una prima [[medaglia d'argento al valor militare]].
Nel [[1913]] venne promosso [[colonnello]], fu comandante del 13° reggimento fanteria e del 20° reggimento fanteria.
 
===Grande Guerra===
Si distinse durante le campagne del [[1915]] - [[1918]], prima con il grado di [[colonnello]], ottenendo una seconda [[medaglia d'argento al valor militare]] nel [[1915]] durante le operazioni del Monte san Michele.
Riga 100:
 
==Voci correlate==
* [[ValerioDomenico Carbone (famigliagenerale)]]
* [[ArmaVincenzo del GenioCarbone]]
* [[Arma di Fanteria]]
* [[Battaglia di Tobruch (1911)]]
* [[Battaglia di Vittorio Veneto]]
* [[Valerio (famiglia)]]
 
==Bibliografia==