Derivata parziale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Bot: niente corsivi e piped wikilink nelle voci correlate e modifiche minori |
||
Riga 81:
==Continuità delle derivate parziali==
Se una [[Funzione (matematica)|funzione]] <math>f(\vec{x})\;</math> ha le derivate parziali prime [[funzione continua|continue]] nel suo dominio in <math>D \subseteq \R^n</math>, si dice che è una [[Funzione (matematica)|funzione]] di classe <math>C^1(D)\;</math> (si legge funzione di [[Classe C di una funzione|classe C uno]] in <math>D\;</math>).
In generale per un qualsiasi intero positivo ''m'' se tutte le derivate parziali di ordine minore o uguale a ''m'' della funzione sono [[funzione continua|continue]] nell'[[insieme di definizione]] ''D'', si dice che la ''f'' è di classe <math>C^m(D)\;</math>.
Riga 99:
*[[Nabla]]
*[[Continuità separata]]
*[[Differenziale (matematica)
*[[Rotore (fisica)
*[[Divergenza]]
*[[Laplaciano]]
|