Demetrio Carbone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m layout |
MM (discussione | contributi) +Controllare +Enciclopedicità dubbia |
||
Riga 1:
{{E|Le medaglie d'argento al valor militare e il grado di generale di divisione non rendono automaticamente enciclopedici e non sembra evidente che la sua carriera militare sia stata tale da rendere necessaria una pagina di enciclopedia dedicata|biografie|maggio 2013|[[Utente:MM|MM]]}}
{{C|Tra i fratelli è nominato anche lui stesso?|biografie|maggio 2013|firma=[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 22:53, 5 mag 2013 (CEST)}}
{{Infobox militare
|Nome = Demetrio Carbone
Riga 49 ⟶ 51:
|Attività = generale
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[comandante]] di [[
|Immagine =
}}
Riga 56 ⟶ 58:
===La carriera nell'esercito===
Di famiglia oriunda genovese, nacque a [[Reggio Calabria]] nel [[1860]], fu avviato giovanissimo alla carriera militare
===Guerra italo-turca===
Da [[tenente colonnello]] combattè nella [[guerra italo-turca]] negli anni [[1911]] e [[1912]]. Durante tale campagna, fu decorato a [[Tobruk]] nel [[1912]] con una prima [[medaglia d'argento al valor militare]].
Nel [[1913]] venne promosso [[colonnello]], fu comandante del 13° reggimento fanteria e del 20° reggimento fanteria.
===Grande
Si distinse durante le campagne del [[1915]] - [[1918]], prima con il grado di [[colonnello]], ottenendo una seconda [[medaglia d'argento al valor militare]] nel [[1915]] durante le operazioni del Monte san Michele.
Comandò le brigate Regina, Barletta e Como con il grado di [[maggior generale]]. Nel [[1919]] fu collocato in P.A.
Riga 106 ⟶ 109:
==Bibliografia==
* voce
{{Portale|Biografie|Grande Guerra}}
|