Vincenzo Carbone (generale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
|Note =
|Ref = voce "Vincenzo Carbone, generale" in ''Enciclopedia militare'', volume II, Milano, p. 690
}}
{{Bio
|Nome = Vincenzo
|Cognome = Carbone
|Sesso = M
|LuogoNascita = Reggio Calabria
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1868
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = generale
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[comandante]] di [[fanteria]] nei [[bersaglieri]] del [[Regio esercito]] durante la [[guerra italo-turca]] e [[prima guerra mondiale]]; [[comandante]] delle divisioni di Chieti e di Messina e della brigata Cagliari. Insignito della croce di [[Ordine Militare di Savoia|Cavaliere dell'ordine militare di Savoia]] ([[Carso]] giugno [[1917]]), decorato due volte di [[medaglia d'argento al valor militare]] ([[Cirenaica]] [[1913]] e [[Vittorio Veneto]] [[1918]]), di una [[medaglia di bronzo al valor militare]] (Carso agosto [[1917]])|Immagine =
}}
==Biografia==
===La carriera nell'esercito===
Di famiglia oriunda genovese, nacque a [[Reggio Calabria]] nel [[
===Guerra italo-turca===
Riga 47 ⟶ 62:
===Grande guerra===
Si segnalò come [[comandante di brigata]] in ripetute azioni di guerra durante le campagne del [[1915]] - [[1918]], meritandosi la croce di [[Ordine Militare di Savoia|Cavaliere dell'ordine militare di Savoia]], per la riconquista del [[Dosso Faiti]] sul [[Carso]] nel giugno [[1917]]
Ottenne una [[medaglia di bronzo al valor militare]], sulllo stesso Carso nell'agosto 1917 Si meritò Nel [[1919]] assunse le funzioni di [[capo di stato maggiore]] del [[corpo d'armata]] di [[Napoli]]. Nel [[1920]] fu nominato comandante della [[brigata Cagliari]].
|