Core 2 Duo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Bot: correzione link dopo spostamento voce |
||
Riga 35:
== La nuova strategia di Intel ==
[[File:Intel Core2 arch.svg|thumb|right|Architettura del processore]]
L'introduzione del Core 2 Duo ha segnato un punto di svolta nella politica di mercato di Intel. La sua adozione in ambito desktop, infatti è coincisa con la morte dell'architettura [[NetBurst]] che è alla base del [[Pentium 4]] e dei Pentium D ([[Smithfield (informatica)|Smithfield]] e Presler) e che si è rivelata efficace in un momento in cui aumentare la frequenza di [[clock]] non era un problema, ma straordinariamente inefficiente dal punto di vista del rapporto prestazioni/Watt. Prendendo come riferimento l'architettura NetBurst del Pentium 4 [[Northwood (hardware)|Northwood]], Intel è arrivata con Conroe a quintuplicare l'efficienza, e quindi le prestazioni, a parità di Watt dissipati. È evidente inoltre, come fino a [[Smithfield (informatica)|Smithfield]] che mantiene fondamentalmente la stessa architettura del Pentium 4, tale aumento sia stato molto marginale. Dato che ormai aumentare il clock è diventato quasi impossibile senza l'insorgere di numerose complicazioni legate alla dissipazione termica e all'efficienza dell'architettura, la [[calcolo parallelo|parallelizzazione]] delle operazioni sembra la strada migliore per proseguire il processo di innovazione.
== Diversi settori di mercato ==
|