Jayhawk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- interwiki (wikidata)
SuperBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione link dopo spostamento voce
Riga 21:
== Il cambio di strategia ==
 
Questo brusco cambiamento di programma costrinse Intel ad anticipare di un anno l'uscita sul mercato delle soluzioni [[dual core]] [[Smithfield (informatica)|Smithfield]], inizialmente attese nel corso del [[2006]] e arrivate sul mercato invece nel [[maggio]] [[2005]] con il nome commerciale di [[Pentium D]]. Con questo tipo di processori le prestazioni aumentano in virtù della [[calcolo parallelo|parallelizzazione]] del codice e non della frequenza di funzionamento sempre più elevata.
 
Non avendo pronto uno Xeon DP dual core, Intel decise di realizzare una variante del core [[Paxville (hardware)|Paxville]], originariamente progettato per gli Xeon MP ([[multiprocessore]]) e chiamata Paxville DP, per poter fornire tale modello anche nel campo dei serve biprocessore in contemporanea a quanto era disponibile per il settore desktop con Smithfield.