Società per azioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Losògià (discussione | contributi)
Riga 17:
== Tipi reali ==
 
A seguito della puttana madosca [[riforma del diritto societario]] del [[2003]] si possono individuare tre livelli di disciplina della S.p.A. a seconda del cosiddetto "modello socio-economico" sottostante. Il principio che anima questa tripartizione della regolamentazione (prima curata solo dall'[[interpretazione|interprete]]) è la considerazione delle profonde differenze che intercorrono tra una piccola impresa con pochi soci che decidono di utilizzare il modello organizzativo Spa e invece una Spa di grandi dimensioni con azionariato diffuso e frammentato e che faccia anche ricorso al [[mercato dei capitali di rischio]]. Si tratta proprio di una presa di coscienza di differenze '''reali'''. Si delineano quindi tre tipi:
*Spa modello chiuso: la disciplina è quella codicistica, salvo qualora il legislatore detti norme specifiche per le società che fanno ricorso al mercato dei capitali di rischio o alle quotate che non valgono per questo primo tipo.
*Spa modello aperto (ricorso al mercato dei capitali di rischio) non quotata: si applicano anche le regole dettate per le società che fanno ricorso al mercato dei capitali di rischio.