Gol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m -rb: test |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri|titolo=[[GOL]]}}
{{nota disambigua||[[Goal (disambigua)]]|Goal}}
[[File:Goal.jpg|thumb|
Il termine '''gol''', derivato dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''goal'',<ref>Che significa "scopo, fine, meta, oggetto"</ref> spesso sostituito dal sinonimo '''rete''', è utilizzato in ambito [[sport]]ivo soprattutto nel [[Calcio (sport)|calcio]], nella [[pallanuoto]], nella [[pallamano]], ma anche nell'[[hockey]] ed in altre discipline per indicare la segnatura di uno o più punti a proprio favore attraverso il centro della porta o di un bersaglio con la palla.
Riga 115:
In [[Coppa UEFA]] il pokerissimo è stato realizzato negli ultimi anni da:
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Daniel Fonseca]] in {{Calcio Valencia}} - {{Calcio Napoli}} 1-5 nel 1992-1993
* {{Bandiera|Italia}} [[Fabrizio Ravanelli]] in {{Calcio Juventus}} - {{Calcio CSKA Sofia}} 5-1 il [[27 settembre]] [[1994]]
=== Sei o più gol ===
| |||