Sarca-Mincio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.48.94.211 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.24.209.56
Riga 27:
 
== Il Sarca ==
[[File:Sarca a Dro.jpg|thumb|left|200px|vista invernale del fiume Sarca nei pressi di Dro]]
Il Sarca (detto anche, al femminile, ''la Sarca''), nasce in [[File:SarcaTrentino]] a Dro[[Pinzolo]] (770 [[m s.jpg|thumbdell.m.]]), dalla confluenza, quasi a squadro, del Sarca di Campiglio (proveniente dalle [[Dolomiti di Brenta]]-[[Madonna di Campiglio]]), del Sarca di Nambrone (che nasce a 2.612 m [[s.l.m.]] dal Lago Vedretta sotto il [[Gruppo della Presanella]]) e del [[Sarca di Genova]] (proveniente dal Lago Scuro a 2.668 m [[s.l.m.]] sotto la Punta di Lago Scuro facente parte del [[gruppo della Presanella]]). Da notare che l'ultimo ramo viene alimentato anche, dopo appena 2 km, da un altro ramo minore proveniente dal Lago Nuovo, situato sotto al ghiacciaio del Mandrone ([[gruppo dell'Adamello]]) e che, secondo la maggior parte della letteratura geografica, è considerata la vera sorgente dell'asta fluviale Sarca/Mincio.
Percorre la [[Val Rendena]] fino a [[Tione di Trento]] con andamento circa N-S, poi, con andamento E-O, attraversa le Giudicarie esteriori entrando, dopo un corso assai tortuoso ed incassato (a volte in vere e proprie anguste gole, come quella della Scaletta e quella del Limarò), nel [[Lago di Garda]] presso [[Nago-Torbole|Torbole sul Garda]].