Henry Moore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 164.132.2.202 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot
Riga 8:
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 30 settembreluglio
|AnnoNascita = 1898
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 31 ottobreagosto
|AnnoMorte = 1986
|Attività = scultore
Riga 17:
|Nazionalità = britannico
}}
Figlio di un ingegnere minerario, nato nello [[Yorkshire]], nella cittadina di [[Castleford]], Moore divenne famoso per le sue opere astratte in bronzo di grandi dimensioni e per le sue sculture squadrate in marmo.
In parte autodidatta, ammiratore dell'arte precolombiana, influenzato da [[Costantin Brancusi]] e [[Aleksander Archipenko]], é una delle figure più importanti dell'arte inglese, internazionalmente celebre a partire dal 1945.
 
Durante i bombardamenti della [[Seconda guerra mondiale]] da parte dei tedeschi, Moore come molti dei suoi concittadini londinesi, era solito rifugiarsi nelle stazioni della metropolitana. Da qui trasse ispirazione per molte delle sue opere che lo resero famoso. Il suo stile influenzato dall'arte primitiva e tribale rompe con i canoni classici tradizionali.
Le sue sculture affermano una ricerca instancabile del volume, dello spazio, dell'equilibrio dei vuoti e dei pieni, del ritmo delle curve e delle forme epurate. Di tendenza astratta o figurativa, in legno, in pietra o in metallo, esse rivelano la connivenza dell'uomo e delle cose, dell'uomo e della natura. Disegno e acquerello hanno un posto importante nell'opera di Moore.
 
Henry Moore amava ispirarsi al corpo umano. Le sue statue rappresentano corpi primitivi e deformati, spesso dalle lunghe membra innaturalmente distese ma dinamiche nei gioco dei movimenti. Spesso raffigurano donne, simbolo di fertilità, o figure supine che sottolineano come l'uomo appartenga alla natura. Questo tema è stato interpretato come un segno di speranza e di fede nell'umanità, messaggio positivo che ha contribuito al successo di cui l'artista ha goduto dopo la Seconda guerra mondiale.
 
Una sua opera è collocata a [[Prato]] in piazza San Marco, ed è ora uno dei simboli della città (''[[Forma squadrata con taglio]]'', [[1974]]).
 
==Opere di Moore==