Ji Cheng: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KLBot2 (discussione | contributi)
m Bot: Migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:Q603088
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
|ForzaOrdinamento = Ji Cheng
|Sesso = M
|PreData = {{zh-s|成}}, {{zh-p|Jì Chéng}}, {{zh-t|成}}
|LuogoNascita = HengeloHarbin
|GiornoMeseNascita = 15 luglio
|AnnoNascita = 1987
Riga 45:
 
==Carriera==
Nato a [[Hengelo]]Harbin, nei [[Paesi Bassi]], Ji passa professionista nel [[2007]] con la formazione [[UCI Professional Continental Team|Professional Continental]] [[Skil-Shimano]].<ref name="profilo1t4i">{{cita web|url=http://www.1t4i.com/?id=81&member=389|titolo=Cheng Ji |accesso=18 marzo 2012|lingua=en|editore=www.1t4i.com}}</ref> Nel [[2008]] ottiene il primo successo da ''pro'', in una tappa al [[Tour of South China Sea]], e debutta nelle [[classiche]] del Nord correndo la [[Liegi-Bastogne-Liegi 2008|Liegi-Bastogne-Liegi]] (si ritira). Partecipa poi anche alla [[Gand-Wevelgem 2009]] e alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2011]], ritirandosi in entrambe le corse;<ref name="profilo1t4i"/><ref name="sanremo12"/> nel [[2012]] corre invece la [[Milano-Sanremo 2012|Milano-Sanremo]], primo cinese nella storia della "Classicissima", e la porta a termine, classificandosi 140º, dopo essere stato a lungo in fuga.<ref name="sanremo12">{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/MilanoSanremo/17-03-2012/sanremo-diretta-tv-sito-1440-live-gruppo-si-mosso-milano-81652541795.shtml|titolo=Sanremo, trionfa Gerrans Battuti Cancellara e Nibali|accesso=18 marzo 2012|data=17 marzo 2012|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|www.gazzetta.it]]}}</ref>
Partecipa alla [[Vuelta a España 2012|Vuelta]] arrivando fino a [[Madrid]]. Diventa il primo cinese ad essere riuscito a concludere un [[grande giro]].