Utente:Truthful eye/Sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
===Poliquin leg curl===
I famoso coach Charles Poliquin ha proposto una modifica nel movimento del ''leg curl'' con l'idea di sollevare maggior carico e contemporaneamente enfatizzare lo stimolo sugli ischio-crurali. Il movimento consiste nel mantenere il piede in ''flessione dorsale'' durante la fase concentrica dell'esercizio in modo da sollevare un maggiore carico, per poi eseguire una ''flessione plantare'' durante la fase eccentrica, in cui il muscolo sarebbe più forte, per focalizzare il lavoro sugli ischio-crurali<ref name="fitness" />. L'idea è basata sul fatto che la ''flessione dorsale'' del piede porta in prestiramento il gastrocnemio (i gemelli), che ha la funzione di estendere il piede (''flessione plantare'') e flettere la gamba. In questo senso il gastrocnemio si presenta come muscolo sinergico degli ischio-crurali e di molti altri muscoli durante la flessione della gamba. Dal momento che già di per sè l'estensione della gamba porta in stiramento il gastrocnemio, tale muscolo viene ulteriormente stirato se il piede nella fase di partenza viene flesso (''flessione dorsale''). Visto che di norma i muscoli che vengono portati in prestiramento sono anche più forti, ciò dovrebbe conferire una maggiore forza complessiva nella flessione della gamba durante la fase concentrica. Una volta che si inizia la fase eccentrica, il piede viene portato in ''estensione'' (''flessione plantare''), portando alla precontrazione e alla conseguente disattivazione del gastrocnemio, che durante il movimento negativo permetterebbe agli ischio-crurali di assumersi un maggior carico. Questa risulterebbe una sorta di tecnica per enfatizzare le negative sugli ischio-crurali. Il metodo comunque è stato criticato da diversi autori<ref name="fitness" /><ref>Kaizzad Capadia. ''[http://books.google.it/books?id=6UERJOhEpFgC&pg=PA122&dq=leg+curl+hamstrings&hl=it&sa=X&ei=tqmHUbb2HrKu4QS15oH4Cw&ved=0CEQQ6AEwBA#v=onepage&q=leg%20curl%20hamstrings&f=false K11 Personal Trainer Manual]''. K11 Fitness Academy. pp. 122</ref>, in particolare perchè sembrerebbe che quando il gastrocnemio viene disattivato tramite la precontrazione nella fase eccentrica, esso perderebbe la funzione di stabilizzare l'articolazione del ginocchio (da cui origina), portando ad un potenziale stress articolare. Alcuni autori sottolineano: "''A nostro parere tale soluzione sollecita però eccessivamente l'articolazione del ginocchio, venendo meno l'azione di "centraggio" del gastrocnemio sull'articolazione''" (Paoli A, Neri M, 2010)<ref name="fitness" />. Va inoltre segnalato la presunta utilità di questo movimento sia stata solo teorizzata, in quanto non è stato confermato che il gastrocnemio possa essere attivato e disattivato con questa facilità mediante la sola ''flessione'' ed ''estensione'' del piede. La teoria si basa tuttavia su principi biomeccanici (precontrazione e prestiramento muscolare) che hanno un fondamento e trovano l'applicazione in altri esercizi di body building.
==Rischio infortuni==
Sebbene gli infortuni e la gravosità sull'articolazione del ginocchio siano più comuni nel ''leg extension'', alcuni professionisti suggeriscono di evitare di esercitare una pressione della [[Rotula (anatomia)|rotula]] sulla panca durante l'esecuzione del ''leg curl'' (il problema è rivolto alle varianti in posizione prona su panca). In altre parole, si consiglia di posizionarsi sulla panca in modo che le rotule non vengano compresse mentre le ginocchia sono estese<ref name="Mootz">Robert D. Mootz, Kevin A. McCarthy. ''[http://books.google.it/books?id=ePSWxap0_3EC&pg=PA23&lpg=PA17&dq=leg+curls&source=bl&ots=wq9n_VTSM_&sig=Fr0N-QmFfs76KlA1MmUngRxbL0Q&hl=it&sa=X&ei=_UYaUMe4KYak4ASVnYHYBQ&ved=0CEYQ6AEwAw#v=onepage&q=leg%20curls&f=true Sports Chiropractic]''. Jones & Bartlett Learning, 1999. pp. 23. ISBN 0834213753</ref>.
==La validità del ''Leg curl''==
|