Adolf Hitler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
Durante questi anni Hitler formò un gruppo che sarebbe in seguito diventato uno degli strumenti chiave nel raggiungimento dei suoi obiettivi. Poiché le ''Sturmabteilung'' di Röhm erano inaffidabili e prive di disciplina, e formavano una base di potere separata all'interno del partito, Hitler costituì una guardia del corpo personale, le ''Schutzstaffel'' ("unità di protezione" o [[Schutzstaffel|SS]]). Questo [[corpo d'elite]] con le sue uniformi nere, venne guidato da [[Heinrich Himmler]], che sarebbe diventato il principale esecutore dei piani di Hitler relativamente alla "[[Soluzione finale della questione ebraica|Questione ebraica]]", durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]].
Un elemento chiave del fascino esercitato da Hitler sul popolo tedesco consisteva nel suo costante fare appello all'orgoglio nazionale ferito dalla sconfitta in guerra, e soprattutto all'umiliazione provocata dal [[Trattato di Versailles]], imposto all'Impero Germanico dagli alleati. L'Impero Germanico dovette cedere territori a [[Francia]], [[Polonia]], [[Belgio]] e [[Danimarca]], cedere le sue colonie, dismettere la sua Marina, pagare un conto salatissimo per le riparazioni di guerra, e assumersi la piena responsabilità e colpevolezza dello scoppio del conflitto. Siccome molti tedeschi non credevano che l'Impero Germanico avesse dato inizio alla guerra, né credevano di essere stati sconfitti, erano amaramente risentiti per questi termini. Anche se i primi tentativi di guadagnare voti condannando le umiliazioni e le macchinazioni dell'"ebraismo internazionale" non ebbero particolare successo con l'elettorato, la [[propaganda]] di partito imparò la lezione, e presto iniziò a dare i suoi frutti attraverso un'espressione più subdola dei suoi contenuti, che combinava l'antisemitismo con attacchi "spiritati" contro i fallimenti del "Sistema di Weimar" e
===La corsa al potere===
| |||