DigitPA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 1:
'''DigitPA''' (in precedenza '''Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione''', abbrv. '''Cnipa''') era un [[Ente pubblico (ordinamento italiano)|ente di diritto pubblico italiano]], creato per per l’attuazione delle politiche governative formulate dal [[Governo Italiano]].
 
== Storia ==
Riga 18:
Il ''[[direttore generale]]'' è nominato con [[decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri]] o del Ministro delegato. L'incarico è conferito a persone di provata qualificazione professionale.
 
Il ''Comitato direttivo'' e'è composto dal Presidente e da tre membri. Esso sono nominati, su proposta del Ministro delegato, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
 
==Compiti istituzionali==
Tra i suoi compiti vi erano quelli attribuiti dal d.lgs. [[5 dicembre]] [[2003]] n. 343 nonché i compiti, le funzioni e le attività già esercitate dal [[Rete Unitaria per la Pubblica Amministrazione]] ([[RUPA]]), comprese le risorse finanziarie e strumentali, nonché quelle umane.<br />
L'organo era competente per l'attuazione delle politiche del [[Dipartimento per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione]], dotato di autonomia tecnica, funzionale, amministrativa, contabile e finanziaria e con indipendenza di giudizio.