Samurai 7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 17 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q696224
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 41:
;{{nihongo|[[Shimada Kambei]]|カンベエ}}
:Doppiatore originale [[Masaki Terasoma]]
:Il più saggio dei sette samurai, assume subito il ruolo di [[Capo (ruolo)|leader]] del gruppo. All'inizio non voleva guidare la difesa del villaggio poiché in tutte le guerre che ha combattuto è sempre stato dalla parte sconfitta, ma viene convinto dalla perseveranza dei contadini e dal sogno di poter finalmente vincere i demoni del suo passato. E'È uno dei tre samurai che sopravviveranno alla fine della storia; prima di ripartire dal villaggio di Kanna, affiderà la sua spada a Katsushiro, come un'eredità silente del loro rapporto maestro-allievo.
 
;{{nihongo|[[Katsushiro Okamoto]]|カツシロウ}}
Riga 56:
 
;[[Kikuchiyo]]
:Kikuchiyo è un samurai robot, anche se Kambei non lo considera affatto un samurai. Durante i vari scontri sarà comunque in grado di affermare il suo valore; fisicamente è molto forte, però non è molto furbo. La sua arma è una katana enorme in grado di tagliare i nemici come una specie di sega elettrica. Si scoprirà che, prima di diventare un robot, non era affatto un samurai (pur avendo un albero genealogico rubato, che lo classificava come tredicenne) ma un contadino. E'È solito, come il vecchio Masamune, dare dei soprannomi ai suoi compagni (il più famoso è sicuramente Katsunogi, nomignolo con cui chiama Katsuhiro). E'È uno dei quattro samurai che moriranno durante lo scontro finale, più precisamente il suo corpo verrà distrutto nel tentativo di fermare la Nave Capitale, che si stava schiantando contro il villaggio di Kanna.
 
;[[Kyuzo]]
Riga 62:
 
;[[Heihachi Hayashida]]
:È il migliore del gruppo per quanto riguarda l'uso di utensili meccanici e la costruzione di armi d'assedio per difendere il villaggio. Nonostante abbia già combattuno in guerra, non ha mai ucciso nessuno e usa la spada per tagliare legna finché non incontra il gruppo di Kambei, al quale si unisce. Odia i traditori, anche se imparerà a perdonare grazie all'influenza di Kambei. E'È un vero fanatico del riso ed ama mangiarne in quantità, così come enumerarne le qualità e le tipologie a chiunque voglia ascoltarlo. Porta sempre attaccato all'impugnatura della spada un Teru Teru Bozu. Muore nel tentativo di distruggere il motore principale della Nave Capitale, riuscendo però nel suo intento.
 
== Episodi ==
Riga 70:
La principale differenza con il film di [[Akira Kurosawa|Kurosawa]] è l’ambientazione. La serie è infatti ambientata in una sorta di medioevo futuristico, dove sono presenti [[mecha]], castelli volanti e altri elementi futuristici. Inoltre, Kikuchiyo, il samurai contadino, ha un corpo interamente robotizzato.
 
Altra differenza è l’estensione della storia, che non si ferma alla sola difesa del villaggio dei contadini dai banditi, ma porta l’azione fino alla capitale, introducendo così nella storia un aspetto politico.
 
Al contrario, il ruolo dei samurai è pressoché identico a quello del film. Infatti, gli stessi quattro samurai (Gorobei, Kikuchiyo, Heihachi e Kyuzo) che muoiono nel film, muoiono anche nell’anime.
 
Mentre personaggi come Ukyo, Amanushi, Kirara e Komachi sono esclusivamente personaggi presenti nell’anime, in quanto non compaiono nel film.
 
== Sigle ==